
Quattordicesima edizione
Quattro itinerari – pensati per esperienze, bisogni, desideri, sentimenti e compagni di viaggio – accompagnano il pubblico nell’esplorazione del Parco Pensile: incursioni nella biodivercity; appuntamenti in giardino; passeggiate al mercato; avventure in famiglia.
Viaggi diversi, alla scoperta del segreto per una vita urbana più verde e del significato di questa magnifica ossessione che ci obbliga a divenire custodi del “giardino planetario” più che a cambiare colore.
Il messaggio? Riappropriarsi della relazione con la natura seguendo un percorso personale e quotidiano, capace di allenare quella predisposizione genetica che ha garantito (fino ad oggi) la nostra sopravvivenza e prosperità su questo pianeta. #naturaècasa
Il Festival propone alla comunità urbana che ama vivere all’aria aperta, 4 percorsi di visita alla scoperta della biofilia. Una guida ricca di spunti per una più felice vita urbana in connessione con la natura.
1. Incursioni nella BiodiverCity: ispirazioni e strategie per rendere le città più verdi, empatiche, rinaturalizzate e biofiliche. Sound Foundation Garden, installazione site specific del garden design Matteo Foschi; talk sulla biofilia con l’Ordine degli Architetti di Roma e sulle città biofiliche con l’Assessorato all’Agricoltura e Ambiente del Comune di Roma; la decima Giornata del Verde per i bambini delle classi primarie delle scuole romane.
2. Appuntamenti in giardino: segreti e consigli pratici quotidiani per mangiare, coltivare, prendersi cura di se stessi, della casa e degli spazi esterni, in modo più naturale e consapevole. Lezioni di giardinaggio; conversazioni su cibo, nutrizione, cosmesi naturale, giardini e spazi esterni; beauty bar 100% naturale; immersioni nella natura con mindfulness, yoga, olii essenziali e nature therapy; 2 dj set e 4 live.
3. Passeggiate al mercato: spunti e soluzioni per un abitare mediterraneo a contatto con la natura, tra piante sostenibili e cibo naturale, arredi e complementi per casa e giardino. Outdoor living village, animato da aziende, rivenditori, artigiani e designer, che fondono i grandi classici della vita urbana “open air” con piccoli omaggi alla vita agreste. Slowplants market, il mercato di piccoli coltivatori indipendenti, vivaisti animati dalla profonda consapevolezza che ognuno può (e deve) dare il suo contributo. Organic market, un piccolo mercato che celebra il cibo prodotto con pratiche più rispettose e consapevoli. I nostri truck food, un viaggio nello spuntino, quale simbolica esperienza gastronomica che collega il fuori al dentro (pasto). Liberatorio, leggero, sano, gustoso o godurioso.
4. Avventure in famiglia: esplorazioni e giochi per divertirsi insieme, curiosando tra i misteri del mondo vegetale e dei suoi abitanti. La grande caccia ai nani da giardino; Hocus Pocus Botanicus, spettacolo sulle piante più temibili, pericolose e soprattutto velenose del pianeta Terra; Foraging per bambini, una passeggiata tra i vivai per scoprire le piante spontanee buone da mangiare; laboratori di educazione ambientale; letture ad alta voce.
Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale
Events