Giardino Bardini

7 - 24 Marzo 2025
Giardino Bardini
A Lezione di Paesaggio, l’undicesima edizione a Villa Bardini sulla rinascita dei paesaggi
Dal 7 al 24 marzo 2025 il nuovo ciclo di lezioni gratuite per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado sul tema dell’educazione ambientale

Verso la rinascita. Distruzione e ricostruzione, questo il titolo dell’undicesima edizione di A lezione di paesaggio, il seminario per insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, a cura di Mara Amorevoli e Francesco d’Isa e promosso da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron ETS, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

Il corso si propone di affrontare ed esplorare un tema di grande attualità, quello dei paesaggi “post-umani”, ovvero di luoghi distrutti, abbandonati e impoveriti per crisi economica, climatica e demografica, per disastri naturali e abusivismo, inquinamento e contaminazioni nucleari, per guerre e conflitti. Come riabilitare siti distrutti? Come innescare progetti di rinascita e processi di integrazione e di pace? La natura e la molteplicità di tutti i viventi possono essere protagonisti di nuovi paradigmi di convivenza e di ripristino ecologico? Il corso si avvarrà del contributo di specialisti accreditati, di esperti di varie discipline, docenti universitari, studiosi, scrittori, attivisti, artisti, dotati delle competenze necessarie a fornire agli insegnanti, oltre ai dati più aggiornati sul tema, anche gli elementi di un modello di didattica scolastica in grado di affrontare nuovi e futuri interrogativi.

Le lezioni si terranno nel salone di Villa Bardini, con la possibilità per i partecipanti di entrare a diretto contatto con panorami, vedute, alberature ed elementi costitutivi ed emblematici del paesaggio toscano. L’offerta formativa si articolerà in circa 18 ore di lezioni, divise in 6 pomeriggi di 3 ore ciascuno (lunedì e venerdì, dalle 15.00 alle 18.00), con 2 relatori a incontro, comprensive di dibattito con i partecipanti. Il corso è gratuito e a tutti gli insegnanti presenti ad almeno il 70% delle ore di lezione, verrà consegnato un attestato di frequenza.