
In Corso
Villa Medici
CHROMOTHERAPIA – La fotografia a colori che rende felici
Giallo limone, blu intenso, rosso vivo e arancione brillante: i colori come terapia. Ecco il programma vitaminico della mostra CHROMOTHERAPIA!
La mostra ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 20 artisti. L’itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, ci trasporta in mondi vibranti e saturi in cui il colore colpisce la retina e mette in gioco l’intelletto.
Spesso denigrata e raramente presa sul serio, la fotografia a colori ha in realtà permesso agli fotografi di sbizzarrirsi, di mettere mano alla loro tavolozza per ridipingere il mondo. Sono in tanti a essersi liberati dai vincoli documentaristici del mezzo fotografico per esplorare le comuni radici dell’immagine e dell’immaginario, flirtando con il pop, il surrealismo, il bling, il kitsch e il barocco.
La conquista del colore in fotografia segue di poco l’invenzione del mezzo con i primi esperimenti a scopo scientifico a metà del XIX secolo. Nel 1907 fu messo a punto il primo procedimento fotografico industriale a colori grazie all’autochrome, creato dai fratelli Lumière. È l’inizio di un secolo di sperimentazione cromatica: dalle scene ordinarie alle riflessioni filosofiche e politiche, il colore trascende il semplice strumento per diventare elemento narrativo essenziale.
Che si tratti di amplificare i dettagli di una scena quotidiana, di ridefinire i codici di bellezza delle riviste o di immortalare soggetti impegnati, la fotografia a colori offre una visione intensamente cromatica del mondo. Tale varietà di sguardi e di pratiche rivela un comune filo conduttore: la volontà di mostrare le cose in modo diverso, infondendo nelle immagini la vita e l’emozione che solo il colore può trasmettere.
La mostra sarà corredata del volume Chromotherapia, La fotografia a colori che rende felici pubblicato da Damiani Books e Villa Medici.
Artisti in mostra:
- Miles Aldridge
- Erwin Blumenfeld
- Guy Bourdin
- Juno Calypso
- Walter Chandoha
- Harold Edgerton
- Hassan Hajjaj
- Hiro
- Ouka Leele
- Madame Yevonde
- Arnold Odermatt
- Ruth Ginika Ossai
- Martin Parr
- Pierre et Gilles
- Alex Prager
- Adrienne Raquel
- Sandy Skoglund
- Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari)
- William Wegman
- A cura di Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé
Eventi