
Percorso guidato dalla lana al tessuto: filatura, orditura, tessitura, rammendo e finissaggio. Partenze delle visite alle ore 10.30 – 11 – 11.30 – 13.30 – 14 – 14:30 – 15.
Prenotazione obbligatoria, con contributo a favore del FAI: casazegna@fondazionezegna.org. Accesso consentito solo ai visitatori maggiorenni.
Alle ore 11 incontro con lo scrittore Alessandro Mesini e il dottore forestale Corrado Panelli, presso la Sala Quadri del Lanificio Zegna. Evento a ingresso libero.
Nel pomeriggio, alle ore 14:30, passeggiata tra giardino e bosco con A. Mesini e C. Panelli, con partenza da località Craviolo.
Prenotazione obbligatoria, con contributo a favore del FAI: valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it
La mostra è il racconto di un’azienda che da quattro generazioni è impegnata a perpetuare la visione del fondatore Ermenegildo Zegna, convinto che imprenditorialità, etica ed estetica potessero convivere. Dalle ore 10 alle 17.
MOSTRA “E IL GIARDINO CREO’ L’UOMO”
Sempre a Casa Zegna dalle ore 10 alle 17 sarà possibile ammirare anche le opere di di Roberto Coda Zabetta che raccontano la fragilità dell’uomo e della propensione alla salvaguardia dell’ambiente, tra tentativi e promesse; la capacità della Terra di rinascere, la tenacia che vince sulla volontà umana. In questa ricerca tra arte e na- tura, l’artista evoca la natura tramite l’uso di un’esplosiva carica cromatica e di materia densa che si accumula sulla tela.
UN CAFFE’ PER TE
Presso il corner Lavazza, all’interno del cortile di Casa Zegna, degustazione di miscele di caffè appositamente selezionate.
Casa Zegna – Via Marconi 23 – Trivero Valdilana www.fondazionezegna.org casazegna@fondazionezegna.org .
Ore 10.30 – 17.30 mercatino enogastronomico di prodotti tipici locali;
Dalle ore 10.30 laboratori di giardinaggio per bambini, a cura di Ass. Amici del Giardino Belvedere di Caprile. Scambi di semi al gazebo cesteria, con Luigi Manenti e Paolo Vernaghi;
Alle ore 14.30 in biblioteca, “L’orto a scuola”: presentazione del libro “L’orto di Barbagiò e i bambini spaziali”;
Alle ore 11 – 14 e 15.30, “Il Mercato del Novecento”, animazione teatrale con Storie di Piazza;
Alle ore 17: Tea Time “Le proprietà benefiche del miele e del tè”” a cura di Slow Food Biella e Lady T.
Info: www.alpibiellesi.eu
Eventi