Avvolto da boschi di faggio, lassù le cime innevate, a valle il profilo solenne del noto santuario, raccoglie una selezione di flore alpine da tutto il mondo, concentrandosi in particolare sugli endemismi delle montagne biellesi.
Immaginato già negli anni Trenta del Novecento, il giardino botanico di Oropa è stato fondato nel 1990, promosso dal Garden Club di Biella e progettato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Torino. Pensato per avvicinare e sensibilizzare il pubblico alla biodiversità, in particolare quella montana, si articola in numerose sezioni. Nell’area di faggeta, la più ampia, si colloca la flora spontanea, come il Sigillo di Salomone, la Gramigna di Parnaso, la luzula e il giglio martagone. Si aggiungono poi le aree dedicate alla flora d’alta quota (capace di vivere al gelo e al vento), alle megaforbie (erbe che si trovano di preferenza nei versanti nord, a volte utilizzate per produrre liquori), ai muschi e agli sfagni, alle felci, alle zone umide (intorno al laghetto naturale). In alcune parti del giardino sono presenti esemplari di flora ornamentale esotica provenienti dal Tibet o dall’Himalaya. Alcuni percorsi didattici sono dedicati alle piante alimentari, altri sono concepiti espressamente per i bambini (Giardin Giocando) in relazione, invece, con la fauna tipica della Riserva di Oropa. Il rapporto tra il sito e i suoi caratteri botanici è storico: compie cento anni nel 2020 l’erbario Flora Montis Oropae, raccolto da Oreste Mattirolo, Enrico Ferrari, Pietro Fontana, Giovanni Negri nell’Orto botanico di Torino.
In evidenza
Il Santuario di Oropa
Protetto e promosso dalla dinastia sabauda, l’enorme complesso in cui si collocano la basilica della Madonna Nera e la chiesa superiore, in una sequenza di cortili, ha visto l’intervento del celebre architetto di corte Filippo Juvarra nel 1720, quando su suoi progetti viene realizzata la Porta Regia per la seconda “incoronazione”.
Il Tesoro del Santuario e gli appartamenti reali
In alcune sale sono esposti i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna d’Oropa in occasione delle “incoronazioni centenarie” effettuate a partire dal 1620 (la quinta, prevista il 30 agosto 2020, è stata posticipata all’estate 2021), paramenti liturgici, tele pittoriche.
Il Sacro Monte
Riserva speciale della Regione Piemonte e Patrimonio Unesco, realizzato a partire dalla prima metà del Seicento, si articola in dodici cappelle dedicate alla vita della Vergine con statue in terracotta policroma.
Giardino Botanico di Oropa Contatti
Contatti
Telefono:- +39 015 2523058
- +39 331 1025960
Indirizzo
Strada Provinciale Rosazza Oropa s.n.c.
13900, Oropa (BI)
Giardino Botanico di Oropa Orari e prezzi
Orari apertura
Il Giardino Botanico di Oropa è aperto:
Nei mesi di Maggio, Giugno e Settembre:
- da mercoledì a venerdì dalle ore 13.00 alle 18.00
- sabato e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00
Nei mesi di luglio e agosto:
- tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00
Tariffe
- Intero: € 6,50
- Ridotto (over 65, ragazzi 11-17 anni): € 5,00
- Bambini con meno di 10 anni (accompagnati da pagante), disabili ed accompagnatori, carta abbonamentomusei.it, clienti delle funivie (occorre presentare il biglietto Funivie all’ingresso): ingresso gratuito
- Ingresso Famiglia (genitori e figli minori): € 10,00
- Tariffe speciali per Gruppi e Scuole
Tariffe scontate acquistando dalla biglietteria online sul sito
Per conoscere le convenzioni presenti, consultare il sito del giardino.
Giardino Botanico di Oropa Come arrivare
Indirizzo
Strada Provinciale Rosazza Oropa s.n.c.
13900, Oropa (BI)
Latitudine: 45.6297777
Longitudine: 7.9760329
Come arrivare in auto
Dal Casello autostradale A4 (Torino-Milano) di Santhià, seguire le indicazioni per Biella e Santuario di Oropa (circa 35 chilometri di percorso complessivi, 12 circa da Biella).
Indicazioni aggiuntive
Il Giardino Botanico di Oropa si trova a 1200 metri di quota, a circa 12 chilometri da Biella.
L’area è all’interno della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa, area protetta della Regione Piemonte e Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Giardino Botanico di Oropa Servizi e Accessibilità
Servizi
È possibile prenotare visite guidate per singoli e gruppi, utilizzare le audioguide del parco e partecipare alle attività organizzate per i bambini e per le scuole. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito del giardino.
Accessibilità
Disabili ed accompagnatori, secondo una consuetudine consolidata per le aree connesse al Sistema delle Oasi del WWF Italia, godono della totale gratuità di accesso al Giardino, ma non sempre, essendo struttura all’aria aperta, si possono garantire servizi adeguati. La difficoltà maggiore riguarda i sentieri che hanno pendenze tra il 5% e l’8% (in alcuni tratti si sfiora il 10%). Si tratta di interventi che vanno al di là della manutenzione ordinaria.
- Tutti i pannelli all’interno del Giardino e la documentazione cartacea di supporto alla visita, sono stati completamente rieditati utilizzando la font ad Alta Leggibilità di biancoenero®.
- I testi ad alta leggibilità sono accessibili a chi ha specifiche difficoltà di lettura – come i bambini con DSA e BES – ma in generale rendono più agevole la lettura di tutti; sono disponibili e scaricabili dal sito audioguide
- Sulle principali edicole e pannelli del Giardino è riprodotto un QRCode che permette l’accesso diretto alla pagina del sito, per facilitare il reperimento e lo scaricamento dei file. Si consiglia l’utilizzo di auricolari per non disturbare la visita agli altri utenti del Giardino.
- A tutti, utenti e loro accompagnatori, si consiglia l’utilizzo della mappa dei punti di ascolto per potersi orientare meglio nel Giardino. La mappa, disponibile in biglietteria, può essere scaricata anche dal sito.
Giardino Botanico di Oropa Eventi privati
Giardino Botanico di Oropa Itinerari
Puoi trovare il giardino in questi itinerari
Risultato salvataggio preferiti
Attenzione!
Clicca qui per registrarti o effettuare login come visitatore e aggiungere questo elemento alla tua lista dei preferiti.