Tutta la sconfinata curiosità botanica d’oltremanica sollecitata dallo speciale microclima del lago: un celeberrimo giardino di gusto vagamente vittoriano, con aiuole tripudianti, serre esotiche ed esemplari rarissimi ormai giunti a maturità.
Nel 1931 un’inserzione apparsa sul “Times” per la vendita di una villa – detta allora “la Crocetta” – cadde sotto lo sguardo del capitano scozzese Neil McEacharn, in viaggio sull’Orient Express; ebbe inizio così la vicenda di uno dei più importanti giardini botanici del mondo. La villa, progettata dall’architetto svizzero Augusto Guidicini per il conte Orsetti, in posizione panoramica, e il parco affacciato sul Lago Maggiore divennero oggetto di interventi operati tra il 1931 e il 1940 per realizzare un giardino botanico che si avvalesse del clima favorevole del sito. Il complesso prese il nome attuale in ragione di un antenato dell’acquirente, nominato duca di Taranto da Napoleone. I lavori nel parco furono diretti dal giardiniere Henry Cocker, intrecciando aree dal carattere differente, sia formale (con vasche, statue, terrazze), sia “all’inglese”, ottenendo circa 7 km di percorsi lungo i quali si svolgono scenografie sempre differenti dal punto di vista botanico e paesaggistico. Nel tempo la ricchezza del giardino è stata incrementata: le 8.500 specie già censite da McEacharn nel catalogo del 1963 sono oggi quasi 20.000. Tra queste: eucalipti, azalee, rododendri, magnolie, aceri, camelie, dalie, tulipani, fiori di loto, eriche, ortensie, piante tropicali rare. Neil McEacharn ha donato la villa allo Stato Italiano nel 1939, mantenendo l’usufrutto, e garantendosi la sepoltura nel mausoleo costruito nel 1965. Le zone del parco si susseguono con una grande varietà e generano – grazie anche alle fioriture stagionali – uno spettacolo continuo: dal viale d’ingresso con fitte conifere al labirinto delle dalie, dalla valletta ricca di ginestre arboree e di cascate di Cotoneaster ai giardini terrazzati con vasche, statue e aiuole di piante annuali, l’immagine più nota del parco.
In evidenza

Il grande giardino terrazzato
In origine concepito come roseto, si sviluppa intorno a vasche, cascatelle e fontane da cui spicca la statua bronzea del Pescatore (1876) di Vincenzo Gemito. Colorate aiuole di specie annuali completano la composizione.

La serra delle piante tropicali
Ospita, fra le varie piante, la Victoria cruziana, originaria del Paraguay, enorme ninfea equatoriale i cui semi giunsero nel 1956 dall’Orto botanico di Stoccolma.

Le fioriture
In aprile fioriscono 80.000 bulbose di 65 varietà differenti, in maggio le azalee e i rododendri, in tarda estate 1.700 dalie di 350 varietà.

La collezione di Dalie
Dall’ultima decade di luglio sino a fine ottobre si può ammirare l’esuberante fioritura di oltre 1.700 piante di dhalia, appartenenti ad oltre 350 varietà, in un gioco di colori, forme e grandezze. Tra le varietà spiccano le Decorative, a fiore grande, e le Pompon, con le tipiche infiorescenze a nido d’ape.
Scopri di più
Natura
Amate da Goethe e da Agatha Christie, con le loro generose fioriture e la straordinaria varietà di forme e colori le dalie regalano al giardino un tocco glamour fino all’inizio dell’autunno.

Villa Taranto
Contatti
Contatti
Telefono:+39 0323 556667
+39 0323 404555 (biglietteria)
Indirizzo
Via Vittorio Veneto, 111
28922 , Pallanza (VB)
Villa Taranto
Orari e prezzi
Orari apertura
Tutti i giorni dal 16 marzo 2025 al 2 novembre, festività incluse con orario continuato:
da 16 marzo al 4 aprile: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso) ore 18.00 chiusura cancelli
dal 5 aprile – 14 settembre: 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso) ore 19.00 chiusura cancelli
dal 15 settembre al 12 ottobre: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso) ore 18.00 chiusura cancelli
dal 13 ottobre al 2 novembre: 9:00 – 16:00 (ultimo ingresso) ore 17.00 chiusura cancelli
Tariffe
Biglietti Giardini di Villa Taranto e Museo del Paesaggio:
- biglietto unico ordinario: € 15,00
- biglietto unico ridotto (dagli 11 a 25 anni):€ 10,00
Biglietti Giardini di Villa Taranto:
- Singoli adulti: € 13,00
- Singoli ragazzi (da 6 a 14 anni): € 7,00
- Comitive da 21 a 100 persone: € 10,00 (per persona)
- Comitive oltre 100 persone: € 8,00 (per persona)
- Comitive di scuole e collegi: € 5,50 (per persona)
- Abbonamento annuale: € 70,00
- Abbonamento estivo (3 mesi): € 35,00
- Ingresso gratuito: bambini da 0 a 5 anni; capo comitiva; un insegnante ogni 20 studenti; portatore di handicap 100% e accompagnatore.
- Ingresso gratuito ai residenti nel Comune di Verbania ogni prima domenica del mese (presentando la carta d’identità)
GRATUITA’
Ingresso gratuito da 0 a 10 anni
Ingresso gratuito al Capo Comitiva
Ingresso gratuito ad 1 insegnante ogni 15 studenti paganti
Ingresso gratuito al portatore di handicap con accompagnatore
Ingresso gratuito ai residenti nella Provincia del VCO ogni prima domenica del mese a partire dal 6 aprile 2025 (presentando la carta d’identità e scaricando il biglietto dal seguente link in lavorazione) Ingresso gratuito a tutti gli Istituti scolastici del VCO
Ingresso gratuito alle forze armate
Ingresso gratuito ai vigili del fuoco
Villa Taranto
Come arrivare
Indirizzo
Via Vittorio Veneto, 111
28922 , Pallanza (VB)
Latitudine: 45.925914
Longitudine: 8.565281
Come arrivare in auto
Dal centro nord: autostrada A26 VOLTRI-GRAVELLONA TOCE, uscita BAVENO/STRESA – 11 km lungo la SS33 in direzione VERBANIA. Dal nord delle Alpi 3 passi principali: Sempione, S. Gottardo, S. Bernardino – i giardini distano più o meno 100 km da ciascuno dei sopra nominati passi;
Sempione – autostrada A26/E62 AUTOSTRADA DEI TRAFORI, uscita VERBANIA – lungo la SS34 in direzione VERBANIA PALLANZA;
S. Gottardo e S. Bernardino: si costeggia la riva occidentale sulla SS33 – a circa 28 km dalla dogana svizzera-italiana si arriva a Pallanza – seguire cartelli stradali per Villa Taranto.
Come arrivare in treno
Linea Milano – Domodossola. La stazione di Verbania è situata nella frazione Fondotoce e dista 9 km dai Giardini. I servizi di autopullman collegano con la città.
Villa Taranto
Servizi e Accessibilità
Servizi
All'interno del giardino è presente un bookshop con vasto assortimento.
Nei giardini sono presenti un bar/ristorante ed una caffetteria.
É consentito l’ingresso ai cani solo se muniti di guinzaglio ed esclusivamente lungo i viali pedonali.
Accessibilità
Il giardino è visitabile in sedia a rotelle seguendo un percorso segnalato.
Villa Taranto
Eventi privati
Villa Taranto
Itinerari
Puoi trovare il giardino in questi itinerari
Risultato salvataggio preferiti
Attenzione!
Clicca qui per registrarti o effettuare login come visitatore e aggiungere questo elemento alla tua lista dei preferiti.